Siamo una moderna compagnia aerea europea che offre servizi affidabili e flessibili, basati su sicurezza, qualità, esperienza e tradizione, inaugurati già nel 1923. Siamo una delle cinque compagnie aeree più antiche al mondo. Siamo tra i fondatori dell'associazione internazionale dei trasportatori aerei (IATA) e, dal 2001, anche membro dell'alleanza globale delle compagnie aeree SkyTeam.
Sede della compagnia
Ragione sociale: Czech Airlines a. s.
Sede: Evropská 846/176a, 160 00 Praha 6 – Vokovice
n° id.: 45795908
PEC: 6crcdrn
Registrata presso il registro delle imprese tenuto presso il tribunale cittadino di Praga, sezione B, fascicolo 1662, il 1 agosto 1992.
Missione e certificazione
La nostra missione è il trasporto commerciale dei passeggeri su linee regolari, tra le altre nostre attività c'è l'esercizio di speciali voli charter, affitto di capienza libere di aerei di altre compagnie e il trasporto di merce e colli.
La Czech Airlines ("České aerolinie") detiene il certificato ISO 14001 (Environmental Management) e, continuativamente, dal 2005, anche la certificazione IOSA (IATA Operational Safety Audit).
Struttura azionaria della compagnia
La Czech Airlines ("České aerolinie") è una società per azioni dal 1992. I nostri azionisti (le loro quote sociali) sono:
Flotta della compagnia
La flotta della Czech Airlines si compone di 18 velivoli:
JOZEF SINČÁK
Presidente del consiglio di amministrazione responsabile della guida della società, esercizio commerciale, revenue managementu e marketing
Ricopre la funzione di presidente del consiglio di amministrazione della Czech Airlines dal 4 settembre 2014. Entrato nella società Czech Airlines il 1 ottobre del 2013.
In precedenza ha lavorato per quattro anni nella società dell‘Aeroporto di Praga, dove, dal novembre del 2011 all'ottobre del 2013 rivestito la carica di direttore responsabile della divisione commercio e servizi corporativi e quella di vicepresidente del consiglio di amministrazione. Prima del suo arrivo nella società dell'aeroporto di Praga, per otto anni ha operato nella ING Investment Management (C.R.), dal 2005 come direttore generale e presidente del consiglio di amministrazione. Negli anni tra il 1993 ed il 2001 ha lavorato presso la Československá obchodní banka (la Banca Commerciale Cecoslovacca) ricoprendo diversi ruoli di medio management.
MARTIN ŠTOLBA
Vicepresidente del consiglio di amministrazione responsabile per la gestione del traffico
Ricopre la carica di vicepresidente del consiglio di amministrazione della Czech Airlines dal 5 giugno 2013. Entrato nella società Czech Airlines nel 1991.
Tra il 2010 ed il 2013 ha operato nella società Czech Airlines Handling, dapprima come amministratore e direttore generale e del 2011 anche come presidente del consiglio di amministrazione. Nel 2011 è entrato a far parte della Czech Airlines, come meccanico aeronavale e fino al 2010 ha ricoperto diversi posti manageriali.
JOSEF ADAM
Membro del consiglio responsabile per l'economia, tecnologie informatiche, risorse umane ed aspetti legali
Membro del consiglio di amministrazione della Czech Airlines dal 4 aprile 2014.
Negli anni tra il 2011 ed il 2014 è stato membro del consiglio di amministrazione della Český Aeroholding, dove era responsabile di tecnologie informatiche, immobili ed aspetti legali. Aveva già operato tra il 2009 ed il 2011 nella Czech Airlines come membro del consiglio di amministrazione responsabile di Tecnologie informatiche, risosrse umane e aspetti legali. Era giunto alla Czech Airlines dall’Aeroporto di Praga dove era manager per gli aspetti legali, Prima per tre anni aveva lavorato in studi.
La Czech Airlines (České aerolinie) controlla regolarmente ed attualizza le informazioni contenute sulle sue pagine Internet. Nonostante questi sforzi è possibile che alcune informazioni possono aver subito modifiche dall'ultima attualizzazione. Non è pertanto possibile attendersi responsabilità o garanzia riguardante l'attualità, correttezza e completezza delle informazioni presentate.
Lo stesso si dica per tutte le altre pagine internet collegate tramite link ipertestuali. La Czech Airlines (České aerolinie) declina ogni responsabilità per i contenuti delle pagine Internet visitate in questo modo. Alcuni informazioni ed offerte sono fornite dai nostri partner come servizi indipendenti. Preghiamo pertanto di prendere atto che le condizioni commerciali dei nostri partner riguardano questi servizi ed offerte e che alcun consiglio può risultare come garanzia, nemmeno i link che portino a loro pagine Internet dalle pagine Internet della Czech Airlines (České aerolinie). La Czech Airlines (České aerolinie) non risponde di questo contenuto. Questi fornitori non sono rappresentanti della Czech Airlines.
La Czech Airlines (České aerolinie) si riserva inoltre il diritto di modificare o integrare le informazioni fornite.
I contenuti della struttura delle pagine della Czech Airlines (České aerolinie) sono protetti dal diritto d'autore. La pubblicazione di informazioni o dati, in particolare l'utilizzo del testo o di grafica è possibile solamente previo consenso scritto della Czech Airlines (České aerolinie).
SkyTeam è un'alleanza internazionale di 20 compagnie aeree. Attraverso una delle più ampie reti di punti di interscambio la SkyTeam offre quotidianamente ad oltre 665 milioni di propri passeggeri i seguenti benefici:
Dal 2008 è stato introdotto nella compagnia il sistema di salvaguardia dell'ambiente naturale, il cosiddetto sistema di management ambientale (EMS). Questo sistema è stato creato in conformità alle richieste della norma ČSN ISO 14001 ed è certificato in regolari intervalli da una società internazionale. Nostra intenzione è quella di compiere uno sforzo continuo per diminuire gli effetti diretti ed indiretti sull'ambiente naturale che derivano dalla nostra attività è quello di applicare nella maggior misura possibile il principio della prevenzione e della prevenzione dell'inquinamento.
Politica antirumore della Czech Airlines
Siamo coscienti del fatto che il rumore prodotto dagli aeroplani è percepito come un problema serio. Le soluzioni che portano ad una riduzione dell'inquinamento acustico devono anche, allo stesso tempo, rispettare i criteri di sicurezza, rispondendo ed essere economicamente realistici.
Principi generali utilizzati per la riduzione dell'inquinamento acustico da traffico aereo
L'adeguatezza dei corridori per la riduzione dell'inquinamento acustico dipende dall'aspetto fisico dell'aeroporto e dei suoi dintorni. In tutti i casi, comunque, i corridori sono scelti in modo tale da salvaguardare i punti di maggiore sensibilità al rumore nelle vicinanze dell'aeroporto e, contemporaneamente, da garantire la sicurezza del volo.
Indipendentemente dalla specificità concreta del dato aeroporto le procedure per il decollo e l'atterraggio si basano sui seguenti principi generali:
Il rispetto delle procedure per la riduzione del rumore nei corridori di decollo ed atterraggio è costantemente monitorato. L'equipaggio degli aerei decide sempre in considerazione delle necessità di sicurezza del traffico. Esistono anche casi in cui è necessario, per garantire la sicurezza del volo, agire in difformità dalle procedure, per esempio in caso di traffico conflittuale, tempesta eccetera.
I piloti della Czech Airlines sono sottoposti ad un addestramento continuo, durante il quale viene posta particolare attenzione alla riduzione dell'inquinamento acustico.
Il livello di rumore derivante dal traffico aereo sull'aeroporto di Praga-Ruzyně è regolato dall'aeroporto di Praga, S.p.A. La Czech Airlines, al pari di ogni altra compagnia aerea, paga per ogni atterraggio all'aeroporto di Praga‑Ruzyně una tassa sul rumore. L'ammontare di questa è calcolata sulla base del peso massimo di decollo dell'aereo e sulla sua categoria di rumorosità in base al certificato di rumorosità dell'organizzazione internazionale per l'areonautica civile (ICAO).
La società aeroporto di Praga, S.p.A. risponde delle misure antirumore nella fascia di salvaguardia del rumore dell'aeroporto di Praga -Ruzyně. Per finanziare queste misure utilizza il fondo delle tasse sul rumore. La Czech Airlines è il contribuente maggiore di questo fondo, contribuendo per quasi la metà all'esercizio dell'aeroporto. Ogni anno la Czech Airlines versa tasse per il rumore per decine di milioni di corone.
Nel traffico dell'aeroporto Praga -Ruzyně si distinguono cinque categorie di rumore degli aerei, la prima classe è la più silenziosa e la quinta la più rumorosa.
Emissioni degli aerei
Le emissioni derivanti dal traffico aereo attualmente rappresentano circa il 3% delle emissioni di gas serra nell’UE, ma aumentano velocemente.
Dal 2009 la Czech Airlines è stata inserita nel Sistema per il commercio con le emissioni nell‘Unione (Emission Trading Scheme, EU ETS). L‘EU ETS è il primo dei meccanismi dell'unione europea per l'adempimento degli impegni derivanti dal protocollo di Kyoto, nel quale le parti contraenti si sono impegnate a ridurre l'emissione dei gas serra. Originariamente in questo sistema furono comprese solamente le sorgenti fisse l'inquinamento atmosferico (centrali elettriche, centrali di teleriscaldamento, grandi caldaie eccetera), dal 2012 il sistema riguarda anche pienamente il traffico aereo. Il senso del Sistema per il commercio con le emissioni nell‘Unione è il tentativo di riduzione delle emissioni di gas serra.
L'ambito legislativo del sistema di commercio con le quote di emissione è stabilito per l'aviazione a livello dell'UE dalla direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio, n° 2008/101/PE (in seguito solo "direttiva"), in base alla quale il sistema EU ETS, dal 2012, esteso al settore dell'aviazione civile. La trasposizione della direttiva nel diritto ceco è avvenuta tramite la legge n° 383/2012 Coll.
Il sistema EU ETS riguarda:
Semplificando: ogni operatore che inizi o termini il suo volo sul territorio UE (+ Islanda, Liechtenstein e Norvegia) dovrà, per ogni suo volo, acquisire una quantità di quote che compenseranno le emissioni di CO2 prodotte con questo volo.
Il gestore di aerei inserito nell‘UE ETS ha il dovere di monitorare e registrare ogni anno le emissioni di CO2 prodotta durante l'anno di calendario. La condizione necessaria per monitorare e registrare le emissioni di CO2 o i dati sulle tonnellatechilometro è quella di avere elaborato un Piano per il monitoraggio delle emissioni o delle tonnellatechilometro, ufficialmente accettato con delibera del ministero dell'ambiente. I dati sulle tonnellatechilometro vengono monitorati e registrati solamente ai fini della presentazione di richiesta di rilascio gratuito di quote per il periodo di scambio o per il rilascio di quote gratuite da riserva speciale.
La Czech Airlines effettua il monitoraggio delle emissioni nell'ambiente sui singoli voli e la valutazione degli andamenti tenendo conto del riempimento dell'aereo e gli altri fattori. Quante emissioni si verifichino durante il volo dipende dal modello dell'aeromobile e dei motori, ma anche da quanto questi siano nuovi, da quanto si è carico l'aereo, dalla scelta della rotta, dalle attuali condizioni di vento e da altri fattori.
Trattamento acque reflue
Attualmente la Czech Airlines non produce alcuna tecnologia per il trattamento delle acque reflue. Le acque reflue vengono scaricate nel sistema fognario nel complesso della sede della società.
Rifiuti
La gestione dei rifiuti generati durante le attività della Czech Airlines avviene in conformità con la legislazione attuale, cosa confermata anche dai regolari controlli da parte degli organi dell'amministrazione pubblica. La produzione delle varie tipologie di rifiuti è costantemente sorvegliata al fine di ridurre le quantità, soprattutto di rifiuti tossici. Dedichiamo particolare attenzione alla possibilità di riciclaggio dei rifiuti rispetto alla loro liquidazione.
La raccolta differenziata dei rifiuti ci consente una riciclaggio effettivo dei materiali così separati (carta, vetro, alluminio sottile, diversi tipi di plastica, metalli, legno) e porta anche un vantaggio economico.
Scongelamento degli aerei
Il liquido di scongelamento viene utilizzato per eliminare e per prevenire la formazione di ghiaccio sulle aereomobili prima del decollo. Per lo scongelamento dei nostri aerei utilizziamo due tipi di liquido di scongelamento. Il primo serve per lo scongelamento vero e proprio dell'aereo (scioglie neve e ghiaccio), mentre il secondo ha una funzione soprattutto preventiva (uno strato aderisce all'aereo grazie ad una struttura speciale dei polimeri).
Lo scongelamento degli aerei viene effettuato per nostro conto da singole società di handling.